DALLA PISTA ALLA STRADA:
LA SICUREZZA DEI MOTOCICLISTI
INFORMARE PER PREVENIRE
18 settembre 2025
Ore 9:30 – 13:30, registrazione partecipanti dalle ore 9
Misano World Circuit Marco Simoncelli
4 CFP per giornalisti
PRESENTAZIONE
Il seminario è il proseguimento di quello svolto lo scorso 20 marzo a Milano, in collaborazione con l’Ordine dei Giornalisti della Lombardia e FAST (Federazione delle associazioni scientifiche e tecniche). Spiega gli studi che sono stati fatti per la sicurezza di piloti e motociclisti, circuiti e strade: dall’abbigliamento protettivo al tipo di asfalto e vernice per la segnaletica orizzontale per assicurare l’aderenza delle ruote alla pavimentazione, dall’eliminazione degli ostacoli fissi alla tecnologia applicata alla moto per aumentarne la sicurezza. Analizza le cause che determinano gli incidenti stradali, la criticità delle infrastrutture stradali, le lesioni da collisione e le spese sanitarie relative, i danni derivati dall’assenza di una cultura della sicurezza stradale e della prevenzione. I giornalisti potranno diffondere tra le istituzioni la cultura della prevenzione attraverso una costante informazione sulla pericolosità di strade prive di ergonomia e di manutenzione, sulla pericolosità di guardrail privi di dispositivi salva-motociclisti, sull’inadeguatezza di vernici per la segnaletica orizzontale non in linea con le normative europee, sulla necessità di emanare norme che obbligano i motociclisti a indossare dispositivi di protezione individuale (airbag o paraschiena, guanti e calzature adeguate), e di formare una nuova generazione di utenti della strada, più attenti e consapevoli. Potranno diffondere tra i cittadini la cultura della sicurezza stradale sensibilizzandoli sui rischi di uno scarso addestramento alla guida della moto, sull’importanza di indossare un casco integrale invece di quello jet e l’abbigliamento protettivo per mitigare i danni derivati da un eventuale incidente stradale, sull’importanza di rispettare il Codice della strada per una reale prevenzione degli incidenti stradali.
PROGRAMMA
——————————————————————————————————————–
9:00 Registrazione dei partecipanti
9:30 Apertura seminario
Introduce e modera
Giovanna Guiso, giornalista e scrittrice, Milano
9:45 Il circuito di Misano Adriatico
Andrea Albani, managing director Misano World Circuit e vice presidente Motor Valley
10:00 Una vita spesa per la sicurezza
Franco Uncini, campione del mondo 1982 classe 500cc, delegato IRTA per 20 anni per la sicurezza dei piloti, FIM Safety Officer negli ultimi 10 anni per la sicurezza e l’omologazione dei Circuiti dei Gran Premi
10:15 La pavimentazione e la guida (in)sicura dei veicoli a due ruote
Maurizio Crispino, ingegnere e docente Politecnico di Milano
10:30 L’innovazione antislip Samoline ridefinisce gli standard di sicurezza sulle piste del motorsport
Silvia Bartoletti, Key Account Samoline e Export Manager Colorificio Sammarinese
10:45 Tecniche e tecnologie per la sicurezza passiva e attiva del motociclista
Gordon Casteller, giornalista, Media & Communications Executive Alpinestars
11:00 L’elettronica applicata al motoveicolo per aumentarne la sicurezza
Carlo Linetti, ingegnere, vice presidente COBO group
11:15 Ducati: la tecnologia della pista al servizio di tutti i motociclisti
Giulio Fabbri, giornalista, direttore Comunicazione prodotto e responsabile marketing e comunicazione Ducati
11:30 Pausa 15 minuti
11:45 Cause di incidenti, cause di lesioni: un metodo per analizzare gli incidenti stradali
Marco Guidarini, medico traumatologo, presidente Associazione Motociclisti Incolumi, pilota Campionato Italiano Velocità Classic
12:00 Dalla strada alla pista: le regole del Codice della strada applicabili in circuito
Diego Pensalfini, avvocato del foro di Rimini, pilota e campione italiano Velocità Classic 2023
12:15 Traumatologia facciale motociclistica e sistemi di protezione passiva: prevenzione, necessità di cure e costi
Giorgio Novelli, dirigente medico Chirurgia Maxillo Facciale Grande Ospedale Metropolitano Niguarda Milano e professore associato Chirurgia Maxillo-Facciale Università degli Studi Milano Bicocca
12:30 Guardrail e dispositivi salva-motociclisti: normativa, motivazioni, limiti, risultati e applicazioni
Filippo Leone, ingegnere, responsabile ufficio tecnico settore sicurezza stradale Margaritelli – Brand Road Safety – Perugia
12:45 Il ritorno alla guida della moto dopo un incidente: le tecnologie del Centro Protesi Inail
Massimo Improta, ingegnere, responsabile settore linee e ausili del Centro Protesi Inail di Budrio – Bologna
1 3:00 Il ruolo della stampa specializzata nella diffusione della cultura della sicurezza stradale
Federico Porrozzi, giornalista, direttore riviste Motosprint e In Moto
13:15 – 13:30
Domande dal pubblico
INFORMAZIONI GENERALI
Modalità di partecipazione
I giornalisti che desiderano ricevere i crediti formativi devono iscriversi direttamente sulla piattaforma www.formazionegiornalisti.it.
La partecipazione del pubblico è gratuita previo iscrizione alla segreteria organizzativa.
I posti disponibili sono 80.
Le iscrizioni vengono accettate fino a esaurimento dei posti.
Orario
Dalle 9:30 alle 13:30
Sede
Misano World Circuit Marco Simoncelli
Sala Rio in Pit Building
ingresso via del Carro 30 – MWC Square – Misano Adriatico (Rimini)
Segreteria organizzativa
Email: [email protected]
Come raggiungerci
Da Misano, seguire le indicazioni stradali
Da Misano linea 125, fermata in corrispondenza di Misano World Circuit
In treno: dalla stazione FS di Riccione proseguire per Misano oppure prendere un taxi