RegistratiWeb AppBiglietti
Registrati
Ceritified
ISO 9001:2008
The Best
#1 in Germany
Number #1
Suplier in region
Biglietti

Confermata la Certificazione ISO 20121 per la Gestione Sostenibile degli Eventi

Misano World Circuit > Autodromo > Confermata la Certificazione ISO 20121 per la Gestione Sostenibile degli Eventi

Misano World Circuit, 3 novembre 2025 – La ricerca della sostenibilità è alla base delle scelte che quotidianamente guidano l’operatività di Misano World Circuit e che, in questi anni, ne hanno trainato lo sviluppo. Un approccio che TÜV Italia, filiale italiana del gruppo TÜV SÜD, ente di certificazione leader nel mondo accreditato da Accredia, ha riconosciuto nel 2022 con l’attribuzione della Certificazione del Sistema di Gestione Sostenibile degli Eventi e che ha recentemente rinnovato con la conferma del certificato ISO 20121.

La verifica di conformità allo standard internazionale tiene conto di tutta una serie di indicatori che valutano il valore della produzione, la ricaduta economica degli eventi sul territorio, la gestione dei rifiuti e delle emissioni, il consumo delle fonti energetiche, la sicurezza e l’attenzione alla disabilità, solo per citarne alcuni.

“Anche la Santa Monica Spa – commenta Luca Colaiacovo, Presidente della società proprietaria del circuito – è coerente con le politiche del Gruppo Financo, di cui facciamo parte, il cui impegno nel solco della sostenibilità contribuisce a rendere migliori e più vivibili le realtà in cui opera, creando valore economico, culturale e sociale. Tutto questo è possibile grazie all’impegno e alla professionalità di coloro che operano in azienda e che ci ha permesso di crescere, secondo quanto previsto dal nostro Piano Industriale, rispondendo a modelli di sostenibilità”.

Nel 2024, grazie ai progetti portati avanti dal circuito che rientrano nell’ambito della strategia Misano Green Circuit, sono diminuiti i rifiuti indifferenziati (57% rispetto al 60% del 2023) ed è rimasta costante la percentuale della raccolta differenziata di pneumatici, oli motore e legno. Come negli anni passati, inoltre, non c’è stato alcuno sforamento dei limiti della pressione acustica nelle giornate non in deroga, come evidenziato dai dati elaborati dal sistema di monitoraggio e trasmessi mensilmente a Comune e Arpae, Enti deputati al controllo.

Il circuito prosegue anche nell’attuazione di azioni di mitigazione attive e passive, controllando i mezzi prima dell’ingresso in pista e dalla race control, leggendo in tempo reale lo scenario di pressione acustica, così da adottare, se necessario, provvedimenti immediati.

Nel frattempo, proseguono i lavori per la realizzazione della barriera fonoassorbente alla curva del Tramonto, come previsto dalla convenzione con il Comune.

In ottica di sostenibilità ambientale il circuito sta portando avanti, inoltre, un piano green triennale volto a compensare le emissioni di anidride carbonica della propria attività, in linea con l’impegno della Federazione Motociclistica Italiana attraverso la Commissione Ambiente FMI ed in collaborazione con il Comune di Misano. Lo scorso marzo, in occasione della giornata mondiale delle Foreste istituita dall’ONU sono state messe a dimora 40 piante donate dal Reparto Carabinieri Biodiversità di Pieve Santo Stefano nel Parco della Greppa.

Quanto alla sicurezza, nel 2024 sono state 1.151 le ore di formazione, in sensibile aumento, a cui sono stati sottoposti il personale del circuito e i partner rilevanti.

Nell’ambito della Food Collection del progetto Misano Green Circuit, in collaborazione con l’Associazione Papa Giovanni XXIII, continua la raccolta delle eccedenze alimentari da destinare, sottoforma di pasti, alle comunità locali: sono stati circa 2.000 i pasti somministrati nel 2024 a strutture di pronta accoglienza serale e notturna per persone senza fissa dimora. Al contempo, si è lavorato con profitto per ridurre gli sprechi.

Nella gestione degli eventi grande attenzione la riveste l’accoglienza dei visitatori con disabilità, ai quali vengono riservate aree e servizi dedicati.

Importante è anche il valore culturale e sociale prodotto, con un aumento del numero di iniziative socioculturali legate agli eventi (23 nel 2024) e del numero di accessi ad essi collegati (59.312 nel 2024, praticamente raddoppiati rispetto all’anno precedente).

Misano World Circuit conferma, inoltre, la propria attenzione alla crescita della comunità ospitando al proprio interno il Centro Tecnico Federale, punto di riferimento per la crescita dei piloti, ed il corso biennale di specializzazione tecnica post diploma in Sport & Electric Motorcycle, rivolto a chiunque sogni di lavorare nel mondo dei motori, organizzato dalla Fondazione ITS Maker, che a breve vedrà sorgere la propria sede proprio a MWC.

Infine, per quanto riguarda la ricaduta economica, lo studio “Effetto MWC” condotto da Trademark Italia ha stimato, nel 2024, un indotto del valore di oltre 320 milioni di euro, pari al 3,3% del prodotto interno lordo della Provincia di Rimini. Una percentuale pressoché raddoppiata rispetto a quella fotografata dallo stesso studio commissionato nel 2018.

Una fetta importante di questa ricaduta è originata dal Gran Premio Red Bull di San Marino e della Riviera di Rimini che nel 2024, prima del record di presenze fatto registrare quest’anno, aveva generato un ritorno economico pari a 85.095.156 di euro, moltiplicando di 9,5 volte ogni euro investito.

Dati, questi, che confermano come Misano World Circuit rappresenti un importante driver di sviluppo per il territorio.

I RICONOSCIMENTI CONQUISTATI DA MISANO WORLD CIRCUIT

L’attenzione alla sostenibilità è stata riconosciuta, negli ultimi anni con l’attribuzione di una serie di importanti riconoscimenti: il FIM Environment Trophy 2023, il Premio Ambiente FMI 2023, la certificazione FIA 3 Stars e il Premio Industria Felix.

About the author